Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove rappresentazioni dello spazio urbano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New ways of representing urban space |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Considerando i mutamenti che toccano le forme di concettualizzazione dello spazio, con impieghi sempre più articolati delle mappe, nonché la complessa interazione che oggi lega rappresentazione del territorio e assetto delle relazioni sociali, si comprende come la realtà urbana sia sempre più soggetta a forme di meta-definizione, legate anche ai mezzi di comunicazione, nuovi stili di vita, nuovi spazi d’aggregazione e d’iniziativa culturale e economica (molte città, tra cui Torino, stanno elaborando progetti in tal senso). Si analizzerà il modo in cui, grazie anche all’uso di nuovi media, i dati concreti dell’ambiente urbano sono trasformati in costrutti sociali. Da approfondire il ruolo di documentalità e pratiche di testualizzazione; da precisare i modi in cui questo processo trasforma l’effetto di cittadinanza, produce nuove "forme d'umanità" e di "ecologia cognitiva", integra la prospettiva del soggetto con modalità d’elaborazione collettiva della conoscenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Due to the changes that affect the conception of space, through the increasing usage of maps and the complex interaction that today intertwines the representation of a territory and the structure of its social relationships, it’s easy to see that urban life is more and more affected by its own meta-definitions, connected to the media, new visible lifestyles, new aggregation spaces, new ways of creating culture and economical activities (many towns are elaborating projects on this topic).Taking also into account the new media usage, the research will have to analyze how concrete data belonging to the urban space are transformed into social constructions.Theoretical issues that have to do with “documentality” and textual creation practices will have to be studied; both with the way the overall process transforms citizenship, it produces new forms of humanity and cognitive ecology, it integrates the subject perspective with collective elaboration strategies of knowledge |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |