Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tra discriminazione e pari opportunità. Una ricerca intervento sul territorio piemontese. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Discrimination and equal opportunities: an action research in the Piemonte Region. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’immagine del “diverso” (colui che molti non riescono a sentire come simile a sé) come persona da rispettare e con cui confrontarsi, è stata da sempre oggetto di indagine delle scienze umane come la sociologia, l’antropologia e la psicologia. Le rappresentazioni mentali legate allo stereotipo di genere, a quello dello straniero, colui che ha una diversa età, orientamento sessuale o religione costituiscono, negli ultimi anni, un terreno di studio. “Il genere influisce anche sulle diversità e vulnerabilità legate ad altre differenze quali razza/appartenenza etnica, classe sociale, età, disabilità, orientamento sessuale, spesso rafforzandole.” (Sabbadini, 2007) Il progetto cerca di evidenziare eventuali atteggiamenti discriminatori negli operatori sociali per poi progettare un percorso di presa di coscienza e formazione che li metta nella condizione di migliorare la qualità del lavoro professionale attraverso una presa di coscienza e una crescita perso/professionale |
Descrizione sintetica in inglese | The image of the "different", the one that most people cannot feel like himself, as a person with whom to meet and discuss, it has always been subject to investigation of human sciences such as sociology, anthropology and psychology. Mental representations related to gender stereotyping, to the stranger, who has a different age, sexual orientation or religion are, in recent years, a field of study. "The general also affects diversity and vulnerability related to other differences such as race / ethnicity, social class, age, disability, sexual orientation, often reinforcing them." (Sabbadini, 2007) The aim of this research is to identify possible discriminatory attitudes among social worker to project after an evaluation a path of awareness and training to improve the quality of working life through awareness and personal growth / professional. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |