Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di laminati compositi autoriparanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study and development of self-healing composite laminate |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ruolo del candidato, nelle 3 fasi del progetto sarà articolata come segue: 1- il candidato, utilizzando la macchina coassiale di elettrofilatura già presente presso il laboratorio DIEM di via Terracini, si occuperà della produzione di nanotubi core-shell con agente riparante. 2- in base all’analisi dati della campagna prove preliminare il candidato dovrà, d’accordo con il tutor, determinare i parametri di processo ottimali ed avviare così la produzione di nanofibre per la campagna prove di impatto ripetuto e fatica. 3- il candidato dovrà seguire in prima persona la campagna prove sperimentale, provvedere alla raccolta ed elaborazione dei dati. In ognuna delle fasi sopra descritte si richiede una costante elaborazione di report in modo da poter costantemente verificare il corretto avanzamento del progetto; sarà inoltre incentivata la produzione di articoli scientifici da pubblicare in riviste internazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The role of the candidate in the 3 phases of the project will be divided as follows: 1 - the candidate, using the machine coaxial electrospinning already present in the laboratory DIEM Via Terracini, will be responsible for the production of core-shell nanotubes with repairing agent. 2 - on the basis of preliminary data analysis of the testing campaign, the candidate must, in agreement with the tutor, determine the optimal process parameters and to launch the production of nanofibers for the campaign repeated impact tests and fatigue. 3 - the candidate must follow first-hand the experimental testing campaign, provide for the collection and processing of data. In each of the above steps will require continued development of reports so that you can constantly check the proper progress of the project will also be supported by the production of scientific articles published in international journals. |
Data del bando | 31/01/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.zucchelli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |