Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli neurocomputazionali per lo studio dell’integrazione multisensoriale e valutazione di possibili ricadute in ambito clinico/riabilitativo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Neurocomputational models for the study of cerebral multisensory integration and evaluation of clinical and rehabilitative applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Biomedical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Information from different sensory channels is integrated in our brain. However, a clear comprehension of the underlying neural processes is still lacking. The project aims at developing artificial neural networks to improve our comprehension of the mechanisms underlying multisensory integration. The study will concern both the properties of single cerebral areas, and the connectivity among different cortical areas, giving emphasis on the propagation of cerebral rhythms as a possible mechanism of integration. The models will be used to simulate relevant phenomena of multisensory integration in healthy subjects as well as patients with cerebral damages or pathologies (ischemia, trauma, epilepsy). Moreover, the models may be used to simulate rehabilitation trainings, useful for recovering reduced abilities. The project activity will be performed in cooperation with clinical and research centers in the national and international survey. |
Descrizione sintetica in inglese | Informazioni sensoriali differenti vengono integrate nel nostro cervello. Manca ancora una chiara conoscenza dei processi neurali sottostanti. Il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo di reti neurali per contribuire alla comprensione dei meccanismi alla base dell’integrazione multisensoriale. Si studieranno sia le proprietà di singole aree cerebrali sia la connettività tra diverse regioni corticali , dando rilievo alla propagazione dei ritmi cerebrali da una regione all’altra come possibile meccanismo di integrazione. I modelli verranno utilizzati per simulare fenomeni di integrazione multisensoriale (visuo-acustica, visuo-tattile) sia in soggetti sani che in pazienti con danni/patologie cerebrali (ischemia, trauma, epilessia) e per simulare training riabilitativi, che possano ripristinare abilità danneggiate. L’attività si avvarrà della collaborazione con centri clinici e di ricerca nazionali e internazionali. |
Data del bando | 01/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |