Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Optical Interconnection Networks for High-Perfomance Computing Systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optical Interconnection Networks for High-Perfomance Computing Systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le reti di interconnessione stanno diventando il maggiore vincolo alla scalabilita' di grandi piattaforme di calcolo a causa delle aumentate prestazioni dei processori e alla diffusione di chip multi-processore. Allo stesso tempo il consumo di potenza non puo' crescere alla stessa velocita' della banda generata per cui si richiedono soluzioni innovative che vadano incontro a queste esigenze. Le reti e le interconnessioni ottiche, che sfruttano il naturale parallelismo reso disponibile dalla multiplazione a divisione di lunghezza d'onda, sono potenziali soluzioni ai problemi di banda elevata, bassa latenza e bassi consumi nel progetto di grandi sistemi di calcolo in cui l'elettronica non riesce a dare soluzioni altrettanto scalabili. Il progetto vuole dimostratre i vantaggi a livello di sistema delle soluzioni di interconnessione in tecnologia ottica prendendo in considerazione metriche come il consumo di potenza, i costi e i tempi di latenza. |
Descrizione sintetica in inglese | Networking and communications are becoming a major bottleneck in large-scale computing platforms due to the accelerated growth in performance of microprocessors and the recent emergence of chip multiprocessor (CMP). At the same time the budget for the total allowable power consumption that can be afforded by a HPC system or a data center is increasing at a much slower rate than their bandwidth requirements. Optical networking and interconnects, by exploiting the parallelism and capacity of wavelength division multiplexing (WDM), potentially offer high-bandwidth, low-latency, reduced power consumption solutions in the design of large computing systems where electronic technologies will not scale as well. Advantages and trade-offs at the system level must be demonstrated, relating these to metrics such as power consumption, cost and size while also drawing comparisons between system performance parameters such as latency and execution time. |
Data del bando | 01/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |