Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori genetici e infiammatori nel trauma cerbrale grave |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genetic and inflammatory factors in traumatic brain injury. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I pazienti colpiti da grave cerebro lesione acquisita (GCA), con particolare riferimento al trauma cranio encefalico (TCE), sono per lo più giovani. Sul versante del peggioramento tardivo, è nota la relazione fra TCE e sviluppo di demenza di Alzheimer (AD); infatti è stata osservata una rilevante incidenza di deterioramento cognitivo progressivo per mesi o anni dopo il trauma. Lo scopo dello studio è di analizzare alcuni biomarcatori di neuroinfiammazione in una coorte di 20 pazienti con TCE nel corso del primo anno dopo il danno cerebrale. Saranno dosate nel plasma diverse molecole dell’infiammazione: citochine; proteine della fase acuta; lipoproteine; proteine neurodegenerative e reattanti d’infiammazione. Inoltre i pazienti saranno genotipizzati per alcuni polimorfismi su geni associati all’AD. L’obiettivo è di identificare specifici biomarcatori di neuroinfiammazione che possano essere correlati all’induzione del danno cerebrale e al recupero delle facoltà cognitive nel TCE. |
Descrizione sintetica in inglese | Patients with severe brain injury acquired (GIA), in particular with traumatic brain injury (TBI), are mostly young. It is known the relationship between TBI and the development of Alzheimer's disease (AD), because there was a high incidence of progressive cognitive impairment for months or years after the trauma. The purpose of this study is to analyze many neuroinflammation biomarkers in a cohort of 20 patients with TBI during the first year after the brain damage. Will be measured in plasma several inflammatory molecules such as cytokines, acute phase proteins, lipoproteins, neurodegenerative proteins and reactants of inflammation. Moreover, patients will be genotyped for polymorphisms of genes associated with AD. The aim is to identify specific biomarkers of neuroinflammation that could be related to the induction of brain damage and recovery of cognitive function in the TBI. |
Data del bando | 04/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |