Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Identificazione dei test coagulativi ottimali per la misurazione dell’attività anticoagulante indotta dall’uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali, di prevedibile prossima introduzione per l’uso clinico diffuso nella popolazione con indicazione a |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimal blood clotting tests to measure the anticoagulant activity of new oral anticoagulant drugs |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In questi ultimi anni nuovi farmaci anticoagulanti orali (NAO) sono stati individuati e proposti per l’uso clinico diffuso. Il loro meccanismo d’azione è del tutto diverso dai farmaci cumarinici finora impiegati per ottenere un’anticoagulazione cronica. Questi ultimi sono degli antagonisti della vitamina K (AVK) mentre i NAO agiscono inibendo direttamente la trombina (fattore IIa) o il fattore X attivato. Studi multicentrici internazionali di grandi dimensioni hanno dimostrato che i NAO sono altrettanto efficaci e sicuri rispetto agli AVK ed al contrario di questi ultimi non necessitino di periodici controlli di laboratorio per l’adeguamento terapeutico. |
Descrizione sintetica in inglese | New oral anticoagulan drugs have recently been proposed fro clinical use for prevention of thrombotic compolications in patients with atrial fibrillation or for treatment of venous thromboembolism. Differently than for currently used anticoagulants based on antivitamin K (AVK) activity, these new drugs have a completely different mechanism of action and their effect cannot be measured by the PT-INR test used for AVK drugs. The new anticoagulants do not need a routine laboratory testing,; however, in particular situations a test to assess the presence and entity of their anticoagulant effect is absolutely needed. Which can be the optimal laboratory assays to be used is still matter of research. The proposed research focuses on the selection of the best assays to be used in everyday clinical practice to assess the anticoagulant activity of the new oral anticoagulant drugs. |
Data del bando | 04/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |