Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Social Web of Smart Things |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Social Web of Smart Things |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca si colloca nell’ambito del progetto sul Web of Things, una nuova visione del Web in cui gli oggetti fisici diventano entità intelligenti in grado di - aggregare informazioni e conoscenze, da fonti diverse - interagire con utenti e altri oggetti, stabilendo relazioni sociali e scambiando informazione e conoscenza - fornire servizi agli utenti Lo scopo dell’assegno sarà quello di studiare forme innovative per l’autonomia, sia a livello comportamentale che sociale, degli oggetti. Si studieranno forme di rappresentazione della conoscenza e ragionamento mutuate dall’ambito degli agenti intelligenti per adeguarle al nuovo contesto, in cui l’intelligenza deve essere inserita all’interno di oggetti fisici e l’interazione deve avvenire con utenti dotati di dispositivi mobili. LA ricerca prevede anche una fase di realizzazione e sperimentazione dei prototipi che verranno sviluppati, anche in collaborazione con Telecom Italia. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity focus in the area of the “Web of Things”, a new vision of the Web in which physical objects becomes smart entities able to - integrate information and knowledge from multiple sources - interact with people and other objects, maintaining social relations with them and exchanging information and knowledge - provide service to people The aim of the project i sto study new forms of object autonomy, as regards both behavioural and social autonomy. New forms of representation and automated reasoning will be investigated, borrowing from the area of autonomous agents and adapting the methodologies tot eh new context where intelligent must be embedded in physical objects that interact with people using mobile devices. Prototypes will be implemented and tested also in cooperation with Telecom italia |
Data del bando | 05/09/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |