Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Infezione Genitale da Chlamydia Trachomatis e Disordini Cronici Intestinali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Genital Chlamydia Trachomatis Infection and Chronic Intestinal Disorders |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Chlamydia trachomatis è nota quale causa di infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile. E’ frequentemente responsabile di infezioni asintomatiche a cui possono seguire gravi complicanze croniche come malattia infiammatoria pelvica (PID), cervicite e salpingite nella donna, prostatite ed epididimite nell’uomo ed infertilità in entrambi i sessi. E’ stato evidenziato che il 35-50% delle donne con PID e il 22-34% degli uomini con prostatite manifestano la sindrome dell’intestino irritabile, un disordine cronico dell’intestino ad eziologia multifattoriale. Sulla base delle implicazioni dell’infezione cronica da C. trachomatis si ritiene che questo microrganismo possa infettare e sopravvivere nell’epitelio intestinale. Pertanto, lo scopo del nostro studio sarà quello di valutare la presenza di C. trachomatis nei campioni bioptici intestinali, mediante PCR-real time e di anticorpi mucosali anti- C. trachomatis in campioni di muco. |
Descrizione sintetica in inglese | Chlamydia trachomatis is known as a cause of female and male genital tract infections. It is responsible for a high frequency of asymptomatic infections which may be followed by serious chronic sequelae such as pelvic inflammatory disease (PID), cervicitis and salpingitis in women, prostatitis and epididymitis in men and infertility in both genders. It has been found that the 35-50% of women with PID and 22-34% of men with prostatitis can develop the irritable bowel syndrome, a chronic disorder of the digestive tract which is characterized by a multifactorial aetiology including infectious factors. Based on the implications of C. trachomatis chronic infection, it has been hypothesized that this microorganism could infect and survive within the intestinal epithelium. Thus, the aim of our study will be to evaluate the presence of C. trachomatis in intestinal biopsy specimens as well as in intestinal mucous samples the detection of mucosal anti- C. trachomatis antibodies. |
Data del bando | 13/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dip. Sanità Pubblica e Malattie Infettive - Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://dspmi.uniroma1.it |
concorsi-dspmi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi-dspmi@uniroma1.it |