Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricognizione delle due guerre mondiali attraverso il metodo del riordino in digitale delle riviste storiche. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The two World Wars through the digitalisation of the historical journals. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende avviare operazioni di censimento e ricerca nel settore bibliografico e in quello delle fonti documentarie con l’obiettivo di realizzare un contenitore virtuale, on-line, ragionato e con varie possibilità di ricerca sulle fonti disponibili per analizzare gli anni tra le due guerre mondiali e subito dopo. Elemento di pregio del progetto è rappresentato dall'immissione in rete di documenti di elevato contenuto di informazioni: parti di carteggi, discorsi , articoli, e, se censite, anche fonti audiovisive. L’utente finale quindi avrà a disposizione uno strumento informatico in rete attraverso il quale potrà consultare un repertorio ragionato di informazioni. Per la realizzazione di tale progetto si richiedono consolidate competenze storiche e tecniche, soprattutto in archivi digitali. |
Descrizione sintetica in inglese | The research proposal focuses on the period between the two World Wars as well as post conflict period following the Second World War and aims at creating an on-line collection of the relevant bibliography. All the documents collected within the framework of this project of research (e.g. correspondences, speeches, articles, and audiovisual sources) will be digitalized and converted in a digital format available on line. Through this process of digitalization it will be possible to provide an easy access to rare information duly cataloged. The realization of this project requires consolidated technical skills in the use of digital archive as well a thorough knowledge of the historical period. |
Data del bando | 11/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946.02 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |