Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi del danno vascolare nel diabete mellito |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanisms of Vascular injury in diabetes mellitus |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Descrizione sintetica in italiano | La proteina mitocondriale p66Shc rappresenta un importante mediatore della risposta cellulare allo stress ossidativo. Studi sperimentali hanno dimostrato che la delezione genica di p66Shc comporta un'aumentata resistenza allo stress ossidativo e la riduzione dello sviluppo di aterosclerosi. Il ruolo cruciale dello stress ossidativo nell'ambito del diabete e delle condizioni ad esso predisponenti quali obesità ed insulino-resistenza è ben caratterizzato. Tuttavia, il link molecolare tra produzione di ROS e alterazioni vascolari non è ancora chiarito. In cellule endoteliali di topi obesi e insulino-resistenti verranno caratterizzati i meccanismi attraverso i quali p66Shc regola lo stress ossidativo e la resistenza insulinica endoteliale. Una migliore caratterizzazione di p66Shc nella nella malattia vascolare diabetica potrebbe consentire di sviluppare nuove strategie contro le complicanze cardiovascolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The p66Shc adaptor protein is implicated in mitochondrial ROS generation and translation of oxidative signals into apoptosis. p66Shc-/- mice display prolonged lifespan, increased resistance to oxidative stress and apoptosis. Several studies support a role for ROS in the setting of diabetes and prediabetic conditions such as obesity and insulin-resistance. However, the molecular links in this setting remain to be elucidated. Objective of our proposal is to dissect the role of p66Shc in ROS production as a modulator of endothelial insulin resistance in a genetic model of obesity (leptin deficient mouse). In obese mice with and without p66Shc we plan to investigate its role in ROS-driven vascular dysfunction and endothelial insulin sensitivity. A better understanding at the molecular and cellular level appears of utmost importance and may provide a new therapeutic avenue to reduce diabetes health burden. |
Data del bando | 14/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dmcm.uniroma1.it/node/5625 http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Oneri sociali a carico dell'Amministrazione |
Altri costi in inglese | Social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica (non richiesto obbligatoriamente); Voto di laurea; Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; Colloquio che verterà sul progetto di ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD - Degree of medical specialty and appropriate scientific publications (title not mandatory) Graduation mark Publications and other research products Fellowships and Postgraduate Courses Other titles such as grants, stipendiums, contracts with national and international research institutions (please specify exact dates and time duration) Interview on the research project |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Valutazione dei titoli presentati; Colloquio; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
Evaluation of titles Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Rome |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | P.zza Sassari, 3 |
Sito web | http://www.dmcm.uniroma1.it/ |
segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | segreteriamministrativadmcm@uniroma1.it |