Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo dell'immunoproteosoma nell'epilessia: studio dei meccanismi e nuovi approcci terapeutici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the immunoproteasome in seizures: mechanistic insights and novel therapeutic perspectives |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevista dall’assegno di ricerca avrà come scopo quello di caratterizzare i ruolo dell’immunoprotesoma nell’epilessia. A tale scopo verranno utilizzati come modelli sperimentali prelievi bioptici da pazienti con una forma di epilessia del lobo temporale (TLE) farmaco-resistente e due modelli animali di TLE. Uno dei modelli è rappresentato da topi trattati con acido cainico, il secondo modello è dato da ratti trattati con pilocarpina.Verranno caratterizzate le cellule che esprimono l’IP, quali sono i meccanismi molecolare che regolano la espressione dell’IP nei diversi modelli sperimentali e quale è il ruolo dell’IP nell’induzione della crisi. A tal fine verranno utilizzate tecniche di immunoistochimica, di biochimica, di epigenetica e di farmacologia. Questi diversi approcci permetteranno di ottenere dati preliminari che aiutino a comprendere se l’espressione dell’IP è parte attiva nel processo infiammatorio che si osserva nell’epilessia |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the fellowship is tol characterize the role of the immunoproteasome (IP), a key component of tissue inflammation, in epilepsy using bioptic specimens of Temporal Lobe Epilepsy (TLE) and two TLE animal models, i.e. mice treated with kainic acid and rats with pilocarpine. The researcher will study which cell types in brain express IP upon an epileptogenic injury, how IP expression is regulated and which is the role of IP in seizure generation. By combining immunohistochemical, biochemical, epigenetic and pharmacological approaches he/she will obtain preliminary evidences to understand if IP expression is part of the brain inflammation cascade activated in epilepsy. |
Data del bando | 21/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERD.DI RICERCA SUL CANCRO ''GIORGIO PRODI'' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pamela.gagliano@unibo.it | |
Telefono | +39 051 307532 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |