Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Rilevanza epidemiologica dell’acido urico come determinante di rischio cardiovascolare: interazioni con fattori di rischio convenzionali e biomarkers laboratoristici e strumentali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epidemiological importance of uric acid as a determinant of cardiovascular risk: interaction with conventional risk factors and biomarker laboratory and instrumental |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo studio ha come obiettivo quello di valutare in un ampio campione di popolazione generale l’associazione fra iperuricemia e danno cardiovascolare precoce , di valutare la correlazione fra uricemia e principali fattori di rischio convenzionali e fra uricemia e marcatori clinico-laboratoristici di attivazione del sistema renina-angiotensina-aldosterone. L’uricemia verrà messa in relazione ai principali fattori di rischio cardiovascolare noti (sedentarietà, obesità, fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemie, etc.) e posto in analisi bi- e multi-variata con lo Spessore Medio-Intimale (IMT) - un indicatore validato di danno cardiovascolare - con lo scopo di valutare se l’informazione fornita da questi parametri sia in grado di definire il grado di diversa progressione del danno vascolare in modo addizionale rispetto ai parametri classici. |
Descrizione sintetica in inglese | The study aims to evaluate in a large sample of the general population the association between hyperuricemia and cardiovascular damage early to assess the correlation between uric acid and main conventional risk factors and between uric acid and clinical laboratory markers of activation of the renin -angiotensin-aldosterone system. The uric acid will be made in relation to major known cardiovascular risk factors (sedentary lifestyle, obesity, cigarette smoking, hypertension, diabetes, dyslipidemia, etc..) Analysis and placed in bi-and multi-varied with the intima-media thickness ( IMT) - a marker of cardiovascular damage validated - in order to assess whether the information provided by these parameters is able to define the degree of progression of vascular damage in a different way than the additional parameters classics. |
Data del bando | 21/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MED.INTERNA,INVECCHIAMENTO,MALATTIE NEFROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.zoli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 3 663 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |