Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il trattamento della sordità: approcci traslazionali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of haemodynamics' influence on the homeostasis of inner ear (within the project: The treatment of deafness: translational aspects) |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Studio dell'influenza dell'emodinamica sulla omeostasi dell'orecchio interno in condizioni normali e patologiche (ipertensione arteriosa trattata con vari tipi di farmaci, scompenso cardiaco). Verifica dell'ipotesi di un'azione dannosa da parte di rapidi abbassamenti dei valori di pressione arteriosa seguiti da abnorme vasocostrizione. Approccio multidisciplinare alla ricerca di una spiegazione eziopatogenetica dei disordini dell'orecchio interno altrimenti definiti idiopatici. Definizione di profili di rischio per manifestazioni acute (ipoacusia, vertigini). Valutazione della potenziale efficacia di farmaci e/o nutraceutici sulla perfusione periferica con particolare riguardo all’orecchio interno. |
Descrizione sintetica in inglese | Study of haemodynamics' influence on the homeostasis of inner ear both in normal and pathologic conditions (arterial hypertension treated with different kinds of drugs, heart failure). Verification of the hypothesis of a harmful action caused by an abrupt lowering of blood pressure values followed by abnormal vasoconstriction. Multidisciplinay approach aimed at an ethiopathogenetic explanation of the disorders of the inner ear otherwise defined as idiopathic. Definition of risk profiles for acute diseases (hearing loss, vertigo). Estimation of the potential effectiveness of drugs and/or nutraceutics on the peripheral vascular perfusion with special regard to the inner ear. |
Data del bando | 26/02/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |