Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di dati ecometrici multifascio per la definizone di depositi di sabbie relitte e degli habitat potenziali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of ecometric mutibeam data to define relict sand deposits and potential habitat. |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a mettere a punto metodologie di elaborazione e di interpretazione avanzata delle informazioni morfoacustiche dei fondali marini a fini di caratterizzazione ambientale, anche tramite loro integrazione con dati sismostratigrafici ad altissima risoluzione e campionamenti. Questa metodologia potrebbe essere utile per l’individuazione o caratterizzazione di dettaglio di depositi sabbiosi sub-affioranti, potenzialmente utili a fini di ricostruzione di litorali in erosione (o, nel caso essi fossero già stati individuati, nel fornire informazioni di dettaglio sui depositi superficiali utili allo sfruttamento della risorsa). Contemporaneamente l’informazione fornirebbe un contributo importantissimo per la definizione degli habitat bentonici, utile per la definizione dei possibili impatti che si potrebbero avere nello sfruttamento dei depositi sabbiosi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to set up appropriate processing and interpretation methods of morpho-acoustic seafloor data, in order to characterize the physical environment, even by means of integration with very high resolution seismostratigraphic data and seafloor sampling. This methods will be used to depict in detail sandy deposits outcropping at the seafloor as they are of interest for nourishment projects of retreating beaches. If relict sand deposits are already known in the area, the data will help in define the very shallow stratigraphy to assist their exploitation (for instance to image the presence of patches or pocket of muddy sediment to be avoid). In the meantime the data will contribute to the definition of the benthic habitats, information needed to assess the impact produced by the sand dredging. |
Data del bando | 28/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946,04 |
Periodicità | 1 anno |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dst.uniroma1.it/index.php/it/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | U.S.R. La Sapienza Dipartimento di Scienze della Terra |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro n. 5 |
Sito web | http://www.dst.uniroma1.it/index.php/it/assegni-di-ricerca |
assegniricercadst@uniroma1.it | |
Telefono | 06490329 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegniricercadst@uniroma1.it |