Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Regolazione epigenetica di Kcnq1 nel differenziamento del muscolo scheletrico e cardiaco |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Epigenetic regulation of kcnq1 in skeletal and cardiac muscle differentiation |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il gene kcnq1 codifica per un canale del potassio ed ha un ruolo critico nell'elettrofisiologia di vari tessuti, in particolare del muscolo cardiaco. Mutazioni di kcnq1 o la riduzione della sua espressione sono coinvolte in anomalie del ritmo cardiaco associate al rischio di sincope e morte improvvisa. Il gruppo di ricerca ha recentemente evidenziato il coinvolgimento di strutture di ordine superiore della cromatina nel controllo dell'espressione di kcnq1 durante il differenziamento del muscolo scheletrico. Il presente progetto è volto all’identificazione di meccanismi epigenetici potenzialmente coinvolti nel silenziamento di kcnq1, utilizzando vari modelli di differenziamento muscolare scheletrico e cardiaco. |
Descrizione sintetica in inglese | The gene kcnq1 codes for a potassium channel and plays a critical role in the electrophysiology of several tissues, in particular cardiac muscle. Genetic mutations of kcnq1 or its reduced expression are involved in cardiac arrhythmias associated with the risk of syncope or sudden death. The research group has recently suggested that higher order chromatin structures control kcnq1 expression during skeletal muscle differentiation. The present project aims at the identification of epigenetic mechanisms possibly involved in kcnq1 silencing, using several models of skeletal and cardiac muscle differentiation. |
Data del bando | 27/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 06/49918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |