Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il sequenziamento genico massivo di prossima generazione e la terapia genica per diagnosticare e curare la malattie rare in Emilia Romagna |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Next-generation sequencing and molecular therapy to diagnose and cure rare diseases in children and adults. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Scopi specifici dello studio sono a) di sviluppare ed implementare, all’interno della rete informatica della RER per le malattie rare, 8 database integrati per la raccolta di dati clinici, fenotipici e genetici per stratificare e caratterizzare in modo ottimale i pazienti e b) utilizzare il sequenziamento massivo parallelo (Next-generetion sequencing) per migliorare la diagnosi genetica e sviluppare dei chip-genetici dedicati per l’emocromatosi ereditaria. |
Descrizione sintetica in inglese | This project will take advantage of Next Generation Sequencing (NGS) platforms to improve the diagnosis and then the management of patients with rare disease, in terms of diagnostic accuracy and better clinical characterization and stratification of patients. Specific objectives are: i) to develop and implement eight integrated regional databases with collection of clinical, phenotypic and genomic data; ii) to develop and a disease-customized gene arrays for cost-effective, comprehensive and accurate genetic diagnosis of hereditary hemochromatosis |
Data del bando | 28/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.946,02 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.ufficioselezioneassunzione.unimore.it/site/home/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via dell'Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056548-6503 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |