Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | DISTRIBUTED DATA MINING FOR AUTONOMIC SECURITY |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | DISTRIBUTED DATA MINING FOR AUTONOMIC SECURITY |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Information management |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Autonomic computing |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Knowledge engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The goal is to develop distributed data mining algorithms and techniques to generate knowledge models useful to autonomically offer network security in decentralized systems. The solutions, based on networks of collaborative peers, should be able to protect the resources of decentralized systems against network attacks usually undetected by Intrusion Detection Systems, such as botnet attacks. Moreover it is required to preserve scalability and robustness of the overall system, accordingly to anomalies, crash of resources or malicious nodes. Basically, it is expected each peer, besides providing essential services for routing, searching and sharing of data, injects in the network also knowledge learnt from its local traffic. The integration of this knowledge among nodes should produce better models at recognizing or preventing known and unknown attacks in each node and over the entire network. This research activity is part of the national project entitled Autonomic Security. |
Descrizione sintetica in inglese | L’obiettivo è sviluppare tecniche e algoritmi di data mining distribuito per generare modelli di conoscenza utili ad offrire sicurezza di rete con modalità autonomiche in sistemi decentralizzati. Le soluzioni, basate su reti di peer collaborativi, devono potere difendere le risorse del sistema decentralizzato da attacchi di rete che sfuggono ai tool di intrusion detection system, come ad esempio gli attacchi da botnet. Inoltre occorre preservare scalabilità e robustezza dell'intero sistema, compatibilmente con anomalie, crash di risorse o nodi malevoli. L’idea è che ogni peer, oltre a fornire servizi essenziali di routing, ricerca e condivisione dati, immetta nella rete anche conoscenza appresa dal proprio traffico locale. L'integrazione di questa conoscenza tra i nodi deve produrre modelli migliori nel riconoscere o prevenire attacchi noti e ignoti sui singoli nodi e sull’intera rete. Questa attività di ricerca si innesta nell'ambito del PRIN intitolato Autonomic Security. |
Data del bando | 26/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - POLO SCIENTIFICO - DIDATTICO DI RIMINI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
polorn.ricerca@unibo.it | |
Telefono | +39 0541 434 043 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |