Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | "Cancer stem cells" e osteosarcomi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cancer stem cells and osteosarcoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le cancer stem cells (CSC) si originano a seguito di mutazioni da cellule staminali normali. Questi elementi trasformati possiedono un potenziale proliferativo illimitato unito alla peculiare proprietà di autoreplicazione. L’aumentata capacità di auto-rigenerarsi, associata al potenziale proliferativo proprio delle cellule staminali concorrono a determinare il fenotipo maligno. L’esistenza delle CSC è stata postulata inizialmente nei tumori emopoietici, ed è stata successivamente dimostrata anche nei tumori solidi, tra cui il carcinoma della mammella, del colon e dell’encefalo. Recentemente, le CSC sono state isolate anche dall’osteosarcoma (OS). Questo Progetto di Ricerca è orientato alla messa a punto di strategie terapeutiche basate sull’impiego di specifici inibitori di vie di trasduzione del segnale negli osteosarcomi. |
Descrizione sintetica in inglese | Cancer stem cells (CSC) arise as a result of mutations in normal stem cells. These elements have transformed an unlimited proliferative potential combined with the peculiar property of self-replication. The increased ability to self-regenerate, associated with the proliferative potential contribute to determining the malignant phenotype. The existence of CSC was first postulated in hematopoietic tumors, and was subsequently also demonstrated in solid tumors, including breast cancer, colon and brain. Recently, CSC has been isolated also from osteosarcoma (OS). The project is willing to contribute to the development of therapeutic strategies involving the use of specific inhibitors of signal transduction pathways. In particular the project will further signal transduction pathways that lead to the generation, growth, self-renewal and differentiation of stem cells, in order to find out new therapeutic targets in osteosarcoma. |
Data del bando | 01/03/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E NEUROMOTORIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dibinem.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |