Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell’interazione fra polimorfismi genici del gene codificante per il recettore AT1 ed i livelli di espressione del recettore AT1 su cellule circolanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Evaluation of the interaction between genetic polymorphisms of the gene encoding for the AT1 and AT1 receptor expression levels of circulating cells |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte e di invalidità nei Paesi industrializzati. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone svolge un ruolo significativo nello sviluppo del danno cardiovascolare in corso di ipertensione essenziale. Recentemente sono stati identificati polimorfismi associati ad un aumento di rischio cardiovascolare come l´A1166/C nel recettore AT1; e il T704/C nel gene AGT. L’obiettivo principale dello studio è la valutazione dell’influenza di polimorfismi del gene codificante per il recettore AT1 dell’angiotensina 2 sull’espressione tissutale del recettore stesso su cellule circolanti periferiche. Si cercherà di valutare se altri fattori come l’età, il sesso, i livelli plasmatici di lipidi possano influenzare il livello di espressione dei recettori AT1 indipendentemente dalla presenza dei succitati polimorfismi. |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiovascular diseases are the leading cause of death and disability in industrialized countries. Many events could be prevented if the subjects exposed to an increased risk of cardiovascular disease are recognized in time. The renin-angiotensin-aldosterone system plays a significant role in the development of cardiovascular damage in the course of essential hypertension. Recently, soe polymorphisms associated to an increased cardiovascular risk have been identified as the A1166 / C in the AT1 receptor, and the T704 / C in the gene AGT. The main objective of the study is to evaluate the effect of polymorphisms of the gene coding for the angiotensin AT1 receptor 2 expression tissue of the same peripheral circulating cells. We will try to assess whether other factors such as age, sex, plasma levels of lipids can influence the level of expression of the AT1 receptor independently of the presence of the above polymorphisms. |
Data del bando | 26/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. MED.INTERNA,INVECCHIAMENTO,MALATTIE NEFROLOGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.zoli@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 3 663 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |