Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazioni di piattaforme aeree senza pilota a bordo (UAV) nel campo archeologico e dei beni culturali. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Applications of Unmanned Aerial Vehicles (UAV) for archaeological and cultural heritage applications. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca ha lo scopo di definire, sperimentare ed applicare a casi di studio di siti archeologici di rilevante interesse le metodologie Unmanned Aerial Vehicles (UAV), innovative ed a basso costo per il rilievo, la documentazione e la ricostruzione grafica mediante l’utilizzo estensivo di piattaforme aeree multirotore dotate di opportuna sensoristica, elettronica di controllo e navigazione automatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is aimed at defining, experimenting, and applying to relevant case studies innovative and low-cost methodologies for survey, documentation and rendering of archaeological sites based on extensive use of multi-rotor aerial platforms fitted with appropriate sensors, control electronics, and automatic navigation. |
Data del bando | 25/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniss.it/ammin/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Autonoma della Sardegna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |