Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | I depositi di argilla e la loro impronta sulle ceramiche di interesse archeologico in Sardegna. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clay deposits of Sardinia and their inheritance on the local pottery. |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Geological engineering |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca , con lo scopo di stabilire le provenienze della ceramica di interesse archeologico, si propone di individuare i depositi di argilla in Sardegna, utilizzabili per la produzione di ceramica dalla Preistoria fino al Medioevo. E’ previsto l’utilizzo di metodologie geofisiche per l’individuazione dei depositi di argilla in prossimità dei siti, di termoanalisi + XRD per la caratterizzazione delle argille e di metodi petrografici convenzionali per lo studio delle ceramiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The research concerns the prospecting and characterization of Sardinian clays suitable for pottery production in the past. The aim is to establish a database of the different clays utilised in Sardinia from prehistoric times up to the Middle Ages. Methodologies range from geophysical methods during the prospecting of clay deposits to themoanalysis and XRD for the clay characterization and conventional petrografic studies for the pottery. |
Data del bando | 25/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniss.it/ammin/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Autonoma della Sardegna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |