Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie per la prospezione strumentale al servizio della tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale subacqueo. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New Remote Sensing Survey Technologies for the protection, conservation and enhancement of the underwater cultural heritage. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca avrà come obiettivo l’acquisizione delle competenze utili all’impiego delle strumentazioni di indagine ed alla lettura dei dati acquisiti in ambito lavorativo regionale. Preparerà all’utilizzo dei dati acquisiti nei campi della valorizzazione, fruizione, conservazione e restauro del patrimonio sommerso. Il candidato dovrà possedere competenze e provate esperienze pratiche di prospezione, sia autoptiche che strumentali, nel campo dell’archeologica subacquea. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims at acquiring competences in the use and deployment of the survey equipment and to the processing of acquired data in a regional working environment. It will also prepare to the use of acquired data for public outreach, preservation and conservation of the underwater cultural heritage. The candidate should possess competences and proved experience with underwater archaeology survey techniques, both traditional and remote sensing. |
Data del bando | 25/02/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniss.it/ammin/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | Regione Autonoma della Sardegna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |