Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ricerca di bersagli molecolari per indurre la morte di cellule di carcinoma ovarico umano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Molecular targets to induce the death of human ovarian carcinoma cells |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il proponente ha dimostrato che l’HGF, fattore noto come anti-apopotico, sensibilizza linee cellulari di carcinoma ovarico ai chemioterapici, provocando una maggiore morte delle cellule neoplastiche a basse dosi di farmaci, sia in vitro che in modelli animali. Lo scopo del progetto e’ identificare molecole che in esperimenti condotti in vitro e in modelli animali, dimostrino la loro utilita’ come bersagli per la terapia del carcinoma ovarico almeno in modelli pre-clinici. Le molecole saranno individuate mediante studi su scala genomica; successivamente la loro attivita’ funzionale sara’ studiata in saggi in vitro ed in modelli animali. Alla fine la loro importanza nella progressione del carcinoma ovarico umano e nella risposta alla terapia verra’ confermata dallo studio della loro espressione in campioni di carcinoma ovarico umano. |
Descrizione sintetica in inglese | The proposing group has demonstrated that the HGF, known as an anti-apoptotic factor, sensitizes ovarian carcinoma cell lines to chemotherapeutics, leading to an increased cancer cell death at very low drug doses both in vitro and in an animal model. This project aims at identifying molecules, which could be targeted to increase efficacy of conventional chemotherapeutics or to revert chemotherapy resistance. The molecules will be identified using genome-wide approaches and then validated in functional assays in vitro and in vivo. As long as molecules will be identified, their importance in human ovarian carcinoma progression and response to therapy will be studied in human ovarian carcinoma samples. |
Data del bando | 27/09/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |