Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soluzioni robotiche per macchine automatiche flessibili e modulari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Robotic solutions for flexible and modular automatic machinery |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Mechanical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca mira a estendere il grado di flessibilità delle macchine automatiche, integrando al proprio interno concetti e soluzioni tipici della robotica. L’idea è quella di sostituire gli organi terminali tradizionali a 1 grado di libertà (gdl) con teste robotiche a più gdl, atte a garantire la massima versatilità rispetto alle traiettorie da eseguire. Ciascuna testa robotica non sarà funzionale alla realizzazione di una singola tipologia di movimento, ma sarà caratterizzata da uno spazio di lavoro (SL) all’interno del quale potrà eseguire traiettorie arbitrarie. Un set ridotto di teste robotiche, caratterizzate da differenti estensioni e tipologie del rispettivo SL, potrebbe fungere da insieme di moduli costitutivi dell’intera macchina automatica (o almeno di una parte dei suoi gruppi funzionali). Secondo tale paradigma, la macchina automatica speciale nasce assemblando opportunamente moduli non specializzati. |
Descrizione sintetica in inglese | This research aims at extending automatic-machinery flexibility, by integrating concepts and solutions drawn from robotics. The idea is to replace traditional 1-degree-of-freedom (1-dof) end-effectors with multi-dof robotic platforms (RP), so as to guarantee the highest versatility with respect to the trajectories to be accomplished. Each RP will not depend on the realization of a single type of movement, but it will be characterized by a workspace (WS) within which it will be able to execute arbitrary trajectories. A small set of RPs, characterized by different WS dimensions and shapes, will thus form a set of modules that will constitute the basis of the machine design, or at least of a portion of its functional groups. According to this new paradigm, a special automatic machine will emerge by conveniently assembling unspecialized modules. |
Data del bando | 12/03/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI SCIENZE DELLA VITA E TECNOLOGIE DELLA SALUTE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/03/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |