Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Analisi della poesia femminile arabo americana, per una definizione comparata di poetica del testo multiculturale” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Analysis of Women’s Arab-American Poetry: Towards a Comparative Definition of a Poetics of Multicultural Texts” |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE |
Descrizione sintetica in italiano | Considera le letterature nordamericana e della globalizzazione, ricerca paradigmi interculturali, analizza l’espressione poetica araba nei paesi occidentali, si focalizza sulla poesia arabo-americana, in ottica di genere, e con duplice taglio comparato con: 1)la poesia arabo-europea; 2)le poesie nordamericane espressione dell’incontro tra lingue e culture diverse. Abbondano approcci tematici e storici al testo multiculturale e di genere, mancano declinazioni formali e teoriche tra poetica transnazionale (J.Ranazhani) transculturale (F.Lionnet) e della relazione (E.Glissant). Espressioni di un mondo interconnesso, d’identità che abbraccia alterità e ambiguità, questi testi chiedono attenzione al rapporto reciproco tra culture “minoritarie” in USA e tra culture arabe in diversi paesi, anziché tra queste e le culture nazionali. |
Descrizione sintetica in inglese | It considers North American and Globalization literatures; explores intercultural paradigms; compares Arab poetry produced by women writers in Western countires. The study focuses on Arab-American poetry from a gendered perspective and in comparison with: 1) Arab-European poetry; 2) North-American poetry as the expression of the encounter between different languages and cultures. Whereas historical and thematic approaches to the multicultural and gendered text abound, formal and theoretical analyses among transnational (J. Ranazhani) transcultural (F. Lionnet) poetics and the poetics of Relation (E. Glissant) have not been deeply explored so far. Arab diasporic poetry reflects an interconnected world, identities embracing alterity and ambiguity; it further draws our attention to the mutual relation between “minority” cultures in the US and Arab cultures in different countries, rather than between minority and national culture. |
Data del bando | 11/03/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/lettere/2356/concorsi-e-selezioni |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)dottore di ricerca in materie letterarie, ambito comparato con dissertazione redatta in lingua inglese; b)curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; c)esperienza consolidata nella ricerca o di lavoro nell’ambito socio-letterario e linguistico presso istituzioni accademiche italiane e straniere; d)esperienza consolidata nell’ambito della organizzazione di seminari e convegni e correlata esperienza nella elaborazione dei risultati e loro pubblicazioni; e)conoscenza della letteratura statunitense multiculturale e delle letterature arabe diasporiche in ambito contemporaneo; f)conoscenza della lingua inglese a livello avanzato; g)conoscenza di livello avanzato di almeno altre due lingue europee oltre all’italiano e l’inglese; h)conoscenza di livello almeno elementare passivo della lingua araba. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Indirizzo | Via Belenzani, 12 |
Sito web | http://www.unitn.it/ |
staffdip@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |