Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per la musealizzazione di Casa Rosmini |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A Museum for Casa Rosmini |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto intende trasformare la casa natale del filosofo Antonio Rosmini (Rovereto 1792-Stresa 1855) in una casa-museo. Casa Rosmini consiste in un edificio storico che conserva l’originale arredamento sette-ottocentesco nonché un’interessante collezione di dipinti. Si tratta di un luogo altamente evocativo che finora non è stato debitamente presentato al pubblico, non da ultimo perché parte degli ambienti sono tuttora abitati dai Padri Rosminiani. Il progetto prevede un ripensamento degli spazi, dei percorsi e degli orari di apertura della Casa al fine di garantire una fruibilità conforme agli attuali standard museali |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to transform the birth-house of Antonio Rosmini (Rovereto 1792-Stresa 1855), one of the major Italian philosophers of the nineteenth century, in an historic-site-museum. Casa Rosmini is hosted in a beautiful eighteenth-century building which maintains its original furniture; furthermore, an interesting collection of Old Masters paintings decorates its numerous rooms. So far Casa Rosmini has not been regularly open to the public, and this is the main goal of the project in question. The latter will reorganize the building’s spaces and furnishings, and rethink about its opening hours according to current international museum-standards. |
Data del bando | 28/09/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dfsbc/7786/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a) diploma di laurea in Architettura o in Beni Culturali o in Storia dell’Arte o diploma di laurea specialistica in Architettura, Beni Culturali o Storia dell’Arte o laurea magistrale o di analogo titolo accademico conseguito all’estero riconosciuto equipollente alla anzidetta laurea italiana ; b)dottore di ricerca (o titolo equivalente, ad esempio Diploma di Scuola di Specializzazione) in Architettura o Beni culturali o Storia dell’Arte conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, o titolo equivalente conseguito all’estero; c)curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; d)esperienza consolidata in campo museologico e museografico con pubblicazioni relative; e)esperienza consolidata di inventariazione dei beni culturali; f)realizzazione di progetti museografici, con particolare attenzione a collezioni di carattere storico, storico-artistico e di arte sacra. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Sito web | http://www.unitn.it/dfsbc |
segreteria.fsbc@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |