Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Alle radici di una tradizione tardoantica: personificazioni, figure allegoriche e personaggi simbolici nella Menippea latina di età classica” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Origins of a Postclassical Tradition: Personifications, Allegorical Figures and Symbolic Characters in the Latin Menippean Satire of the Classical Age |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si pone l’obiettivo di indagare la presenza di elementi allegorici nella fase più antica della Menippea latina. Si partirà dunque da un’indagine sulla presenza ed il significato delle personificazioni nelle Satire Menippee di Varrone, per poi passare, in una seconda fase, ad approfondire la presenza di figure simboliche nell’Apocolocyntosis di Seneca. Attraverso lo studio di queste opere si cercherà dunque di definire meglio il terreno sul quale si innestò il grandissimo sviluppo subito dall’elemento allegorico nella letteratura prosimetrica tardoantica, al fine di individuare gli elementi di continuità e le differenze. |
Descrizione sintetica in inglese | The project’s aim is to investigate the presence of allegorical elements in the Latin Menippean satire of the classical age. The work will begin by analyzing the meaning of personifications in Varro’s Saturae Menippeae; afterwards, it will analyze the presence of symbolic characters in Seneca’s Apocolocyntosis. By studying these works it will be possible to define the origins and developments of the allegorical tradition typical of the prosimetric literature in Late Antiquity. |
Data del bando | 28/09/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unitn.it/dsllf/14469/bandi-di-selezione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Valuta | Euro |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)diploma di laurea quadriennale in Lettere classiche o diploma di laurea specialistica o laurea magistrale; b)dottore di ricerca in Filologia classica conseguito presso una Università italiana o una istituzione universitaria straniera, o titolo equivalente conseguito all’estero; c)possesso di curriculum scientifico - professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca descritta nell’art. 1; d)significativa e approfondita esperienza di studio relativa ai caratteri peculiari della satira menippea ed alle opere fatte specifico oggetto dei ricerca. Tale esperienza dovrà essere attestata da un congruo numero di pubblicazioni scientifiche inerenti all’argomento della ricerca; e)buona conoscenza dei principali strumenti cartacei, digitali e online per la ricerca filologica. f)buona conoscenza di almeno tre lingue straniere europee; g)aver maturato esperienze all’estero sia attraverso periodo di studio sia mediante la partecipazione a convegni internazionali. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
Le prove di selezione tenderanno ad accertare la preparazione, l’esperienza e l’attitudine alla ricerca dei candidati. Esse consisteranno: - nella valutazione comparativa del programma di ricerca, del curriculum scientifico - professionale e dei titoli presentati; - in un colloquio orale concernente la discussione del programma di ricerca e dei titoli con approfondimento degli argomenti di rilievo scientifico per il programma di ricerca descritto all’art. 1. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trento |
Codice postale | 38122 |
Sito web | http://www.unitn.it/dsllf |
segreteria.sllf@lett.unitn.it | |
Telefono | 0039 0461 281729 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |