Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Interventi per studenti sordi e con DSA all'Università: valutazione delle competenze linguistiche in italiano e inglese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Interventions for deaf and SLD students at the University: assessment of language skills in Italian and English |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Languages |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira alla formulazione di linee guida da utilizzare nei percorsi universitari relative a tre aspetti importanti per gli studenti sordi e con DSA: *formulazione di linee guida per l’elaborazione di test (diagnostici, orientativi, idoneativi) per valutare le competenze linguistiche, in italiano e in inglese, adeguate alle esigenze di studenti con bisogni speciali, basate su osservazione e analisi di dati empirici; *formulazione di linee guida per la redazione di percorsi formativi per la preparazione ai test di italiano e di lingua straniera, con l’uso delle tecnologie educative; *valutazione dei risultati che tengano conto dei deficit e dei disturbi. Per questi obiettivi sarà necessario approfondire le riflessioni sulla dimensione morfosintattica e testuale del linguaggio e sulle competenze metalinguistiche richieste nella formazione avanzata, ai fini di valutare se l’adozione di misure compensative o dispensative si riveli sufficiente nei casi di DSA o di sordità. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at developing guidelines to be used in university courses for three specific aspects that are particularly important for deaf students and SLD ones: *Elaboration of tests (diagnostic, proficiency) adapted to students with special needs for the assessment of language skills in Italian and English based on observation and analysis of empirical data;?*creation of new educational courses specifically aimed at preparing students to pass Italian or foreign language tests with the use of educational technologies;?*evaluation of results coming from tests taking into account deficits and disorders specificities. To fulfill the aims reflections on the morphosyntactic and textual dimension of language and metalinguistic skills will be taken into account. All this will allow to discover whether the adoption of compensatory measures prove to be adequate/inadequate for SLDs or deafness. |
Data del bando | 21/03/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
chiara.albericci@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |