Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | correlazione genotipo-fenotipo nei carcinomi tiroidei |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Association study between genotype and phenotype in thyroid carcinomas. |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegnista di ricerca, una volta acquisite le conoscenze teorico-pratiche relative alla biologia del carcinoma tiroideo ed alle tecniche relative alla biologia molecolare ed immunoistochimica, dovrà saper gestire il follow-up dei pazienti affetti da tale neoplasia mediante esecuzione di visita medica, ecografie del collo, ago aspirati tiroidei e linfonodali. Dovrà inoltre valutare l’utilizzo di eventuali altre tecniche di imaging a seconda del tipo istologico del paziente e delle alterazioni molecolari. Verranno selezionati esami istologici di pazienti seguiti abitualmente nel follow-up del carcinoma tiroideo sui quali andranno eseguite analisi molecolari ed immunostochimiche per valutarne l’espressione sia quantitativa che qualitativa. I risultati verranno messi in relazione con le caratteristiche cliniche dei pazienti per ricercare eventuali predittori genetico-molecolari di recidiva/persistenza di malattia o ridotta risposta alla terapia iodio-metabolica. |
Descrizione sintetica in inglese | The applicant should know the scientific backgound of thyroid carcinomas inclusive of all aspects ranging from the molecular analysis to the clinical follow up of these tumors. The knowledge should also include the ability to interpretate the results from instrumental techniques currently used in the follow up of the thyroid carcinomas. Aim of the study is the analysis in a series of consecutive thyroid carcinomas by immunohistochemical and genetic techniques of a number of intracellular markers including transcription factors, growth factors, growth factor receptors and proliferation indexes. These data will be correlated with a series of clinical information derived from biochemical, hormonal and instrumental analyses to derive potential predictors of recidive or resistance to jodine therapy. |
Data del bando | 27/03/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
uberto.pagotto@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/04/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |