Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riconoscimento automatico di strutture di Interesse a partire da dati di profondità e colore |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Automatic Recognition of Structures from Depth and Color Data |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il tema principale del progetto di ricerca è lo studio di algoritmi volti all’analisi e all’elaborazione automatica di dati di tipo RGB-D, ovvero dati che includono sia informazioni geometriche (3D) relative alla scena analizzata, sia informazioni fotometriche (2D). In particolare, l’obiettivo del progetto di ricerca è lo studio e lo sviluppo di opportune metodologie per il riconoscimento di forme di interesse in dati RGB-D. Le applicazioni di riferimento saranno il mobile mapping, in merito al quale si punterà a riconoscere strutture tipiche di ambienti urbani come segnali stradali, pali, strade e facciate di edifici acquisite mediante sensore LIDAR e telecamere, e la robotica, dove le strutture di interesse sono rappresentate da oggetti tipici dell’ambiente domestico come tazze, bottiglie, scatole, etc, mentre il sensore di acquisizione è rappresentato dal Microsoft Kinect. |
Descrizione sintetica in inglese | The main topic of the research project is the study of algorithms aimed at automatic processing of RGB-D data, which is a type of data that includes both geometric (3D) and photometric (2D) information concerning the acquired scene. Specifically, the goal of the research project is the study and development of specific methodologies aimed at automatic recognition of structures of interest within RGB-D data. The main application scenarios will be mobile mapping, where the goal is to recognize typical structures of urban environments such as road signs, street poles, roads and building facades through data acquired with a LIDAR sensor and cameras, and robotics, where interesting structures are represented by typical household objects such as mugs, bowls, bottles, boxes, etc., in this last case the acquisition sensor being the Microsoft Kinect. |
Data del bando | 28/03/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
luigi.distefano@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |