Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio chimico-fisico-matematico delle morfologie di nano e quasi cristalli per applicazioni energetiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mathematical-physical-chemical study of the morphologies of nano and quasi-crystals for energy applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE |
Descrizione sintetica in italiano | Le applicazioni energetiche di nanocristalli di TiO2 sono molteplici e tale materiale è oggetto di studi anche per il suo utilizzo in batterie litio-ione. La peculiarità del TiO2 sono legate alle dimensioni delle particelle. L'uso di nano-cristalli ha notevoli vantaggi: di natura cinetica, per il ridotto cammino diffusivo dell’Li+, e per l’elevata area superficiale, che consente di utilizzare il materiale a basse densità di corrente. Entrambi gli effetti partecipano all’incremento della corrente di scarica e carica delle batterie, ampliando le loro applicazioni. La morfologia degli elettrodi, sarà studiata tramite microscopia SEM, individuando le dimensioni e la forma dei nano cristalli. La caratterizzazione strutturale sarà effettuata tramite diffrattometrica a raggi X identificando la struttura cristallografica (rutilo, anatase, bruchite… ), quale sia il grado di cristallinità e/o la presenza di eventuali forme quasicristalline |
Descrizione sintetica in inglese | Energetic Applications of TiO2 nanocrystalline are manifold. Such material is being investigated for its use in lithium-ion batteries. The peculiarities of TiO2 are related to the size of the particles. The use of nano-crystals has differents important advantages: by the kinetic point of view, for the diffusive path of Li+ ion reduced, and for high surface area, which allows to obtain with low current density, higher current intensity. These effects, in relation to the increase discharge/charge current of lithium-ion batteries, extending their existing applications. The morphology of the electrodes, will be studied by SEM, identifying the size and shape of nano-crystals. The structural characterization will be made by X-ray diffraction, identifying the crystallographic structure (rutile, anatase, bruchite ...), the degree of crystallinity and/or the presence of any quasi-crystalline forms. |
Data del bando | 29/03/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.sbai.uniroma1.it/ |
assegniricercasbai@sbai.uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2013 - alle ore 00:00 |
---|