Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi automatica di linguaggi ideogrammatici e loro possibile applicazione alle lingue dei segni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Automatic analysis of ideogrammatic languages and their possible application to sign languages |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo della ricerca è l'analisi automatica di lingue ideogrammatiche,con particolare attenzione al cinese.Si studieranno: 1) i problemi di segmentazione del testo allo scopo di identificare entrate lessicali composte da più simboli. 2) i problemi di analisi sintattica (parsing) del cinese, soprattutto in riferimento alla presenza di fenomeni quali l'uso di classificatori. 3) le relazioni tra i simboli e i concetti presenti nelle ontologie formali attualmente utilizzate per rappresentare la conoscenza semantica. Lo scopo di questa analisi è duplice: a) il supporto allo sviluppo di strumenti software; b) la verifica del possibile adattamento dei principi di tali linguaggi alle lingue dei segni, e in particolare alla LIS, per la quale riveste importanza fondamentale identificare dei principi che possano portare allo sviluppo di una forma scritta. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is part of a large projeect devoted to the translation from Italian to the Italian Sign Language (LIS). The goal of the research is the automatic analysis of ideogrammatic languages, with particular attention to Chinese. The research will address the following topics: 1) text segmentation, in order to identify multi-symbol lexical entries. 2) Syntactic analysis (parsing), with particular attention to phenomena as the use of classifiers. 3) Relationships between symbols and the formal ontologies currently used to represent semantic knowledge. The aim of the research is twofold: a) to support the development of software tools; b) to investigate the possible adaptation of the basic principles of these languages to LIS, for which it is fundamental to identify principles that can lead to the development of a written form. |
Data del bando | 13/06/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_struttura1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/07/2011 - alle ore 00:00 |
---|