Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Patogenesi delle malattie da Papillomavirus: un approccio multidisciplinare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Pathogenesis of Papillomavirus diseases: a multidisciplinary approach |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA |
Descrizione sintetica in italiano | L'infezione da Papillomavirus Umano (HPV) è una comune infezione sessualmente trasmessa. Oltre 100 genotipi infettano gli epiteli squamosi della cute e delle mucose, genitale e orale. Il cancro cervicale è fortemente associato all'infezione da HPV ad alto rischio, in particolare HPV16. Vari co-fattori (persistenza, espressione delle oncoproteine, integrazione nel genoma cellulare, inattivazione di geni, polimorfismi) contribuiscono alla progressione oncogena. Varianti di HPV16, sono dotate di un maggiore potere oncogeno, tendenza alla persistenza, recidiva della patologia cervicale. Studi funzionali hanno valutato la diversa attività dei promotori virali, in relazione al grado di metilazione. Recentemente è stato dimostrato un effetto negativo dell'infezione da HPV sulla riproduzione... |
Descrizione sintetica in inglese | Human Papillomavirus (HPV) infection is the most common sexually transmitted infection. More than 100 different HPV types infect the squamous epithelia of the skin or the oral and genital mucosa. Cervical cancer is a frequent consequence of high risk HPV infection, HPV-16 in particular. Additional viral factors (persistence, expression of the viral oncogenes, integration into the cell chromosomes, polymorphism) are involved in cancer progression. Variants of are equipped with greater power oncogenic tendency to persistence, recurrence of cervical disease. Studies investigated the different promoter activity related to the degree of methylation. In addition, a negative effect has been suggested for HPV infection in infertility... |
Data del bando | 22/04/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://portale.unipa.it/amministrazione/arearicercasviluppo/home/bandiDestinatari/assegnisti/lnk_tipologiaB/indexbandiall.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Palermo |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Palermo |
Codice postale | 90133 |
Indirizzo | Piazza Marina n. 61 |
Sito web | http://portale.unipa.it |
maria.maione@unipa.it | |
Telefono | 09123893136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |