Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il tramonto della storiografia classica in Occidente |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The decline of classical historiography in the West |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività consiste essenzialmente in un approccio tagliato sullo studio delle fonti, che deliberatamente prescinde dalle eventuali connotazioni ideologiche dei singoli autori. In particolare, la Storia dei Franchi di Gregorio di Tours contiene la testimonianza su due storici (del tutto perduti) che si datano tra IV e V secolo d. C., e cioè Sulpicius Alexander e Renatus Profuturus Frigeridus. Il secondo sembra contenesse materiali assimilabili a quelli prsenti in Olimpiodoro di Tebe, fonte che permette di intuire una presenza di un filone storiografico di ambiente senatorio di Roma. La Ricerca si proponedi verificare le suggestioni sopra proposte. Come piano di attività, la ricerca è condotta per lo più all’interno del Dipartimento di Storia antica, e si prevede inoltre la partecipazione a convegni relativi alla storiografia della Tarda antichità. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity is essentially a cut approach to the study of the sources, who deliberately disregards any ideological connotations of the individual authors. In particular, by which time the historiography of the Roman Universal became national historiography of individual peoples, History of the Franks, Gregory of Tours contains the testimony of two historians (totally lost), which are dated between the fourth and fifth centuries AD C., and that Sulpicius Alexander and Renatus Profuturus Frigeridus. The second seems to contain materials similar to those in Olympiodorus of Thebes, the West and careful source that allows you to intuit the presence of a environment historiographical trend Senate of Rome. The first part of the research aims precisely to verify scientifically the suggestions above proposals. How to plan, research is conducted mostly in the Department of Ancient History, Bologna and a participation to conferences on the historiography of Late Antiquity is requested. |
Data del bando | 10/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. STORIA ANTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
antonella.zanini@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 8387 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |