Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi biomimetici cresciuti con tecniche umide di autorganizzazione per la conversione di energia solare in energia chimica: deposizione e tecniche innovative di caratterizzazione spettroscopica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Biomimetic systems prepared by humid self-organisation techniques for the conversion of solar energy into chemical energy: immobilisation and novel methods of spectroscopic characterisation. |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/02 - CHIMICA FISICA |
Descrizione sintetica in italiano | La morfologia del film fotoattivo per la riduzione della CO2 è un parametro da tenere in considerazione per migliorare le performance del dispositivo. E' noto che accanto all'eccitazione elettronica e al trasferimento di carica, il trasporto delle cariche può condizionare il corretto funzionamento del dispositivo. Si propone di valutare la metodologia umida di deposizione più adeguata per la formazione di un film altamente organizzato con un elevato controllo dei parametri di deposizione. L'elevata organizzazione strutturale favorisce il processo di separazione e trasporto dello stato a cariche separate e le caratteristiche chimico-fisiche del film depositato dovranno essere investigate per mezzo di varie tecniche, come ad esempio la spettroscopia UV-Vis-NIR in luce polarizzata, FT-IR in modalità ATR, PMIRRAS, fluorescenza su stato solido e risolta nel tempo, spettroscopia Raman, microscopia e spettroscopia confocale ed ellissometria. |
Descrizione sintetica in inglese | Photoactive film morphology used to reduce CO2 is a crucial parameter that should be taken into account in order to improve the device performances. It is known that together with electron excitation and charge transfer, charge transport can dramatically affect the system properties. It is proposed to evaluate the adequate humid transfer method in order to induce the formation of organised films, with high control of the deposition parameters and a good reproducibility of the process. A high molecular organisation can favour the charge transport process and the chemical-physics characteristics of the transferred film have to be investigated by means of a wide variety of techniques such as UV-Vis-NIR polarised spectroscopy, FT-IR with Attenuated Total Reflection tool, PMIRRAS, steady state and time solved fluorescence, Raman Spectroscopy, ellipsometry and confocal microscopy. |
Data del bando | 24/04/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |