Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Canone letterario e lessico delle emozioni nel Medioevo europeo: un network di risorse on line (bibliografia, manoscritti, strumenti multimediali) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Literary canon and lexicon of emotions in the European Middle Ages: a network of online resources (bibliography, manuscripts, multimedia tools) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di definire il canone letterario volgare nel Medioevo, individuando, all'interno delle diverse aree romanze, una serie di opere che possono essere considerate fondative della letteratura e del patrimonio culturale e affettivo europeo. Le opere del canone, acquisite digitalmente secondo le migliori edizioni, costituiranno un corpus testuale dei testi: dal database semantico del lessico delle emozioni ad un network di strumenti bibliografici e filologici on line. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research is to define the canon of medieval vernacular literature, intended as a set of works, representing the different linguistic areas and the various literary genres, which for their modeling power and success have played a founding role in relation to the European cultural tradition. Therefore the project aims to make accessible online the textual corpus of works of the Medieval canon, providing it with a series of foundamental and innovative devices for its study and analysis: 1. a semantic database of emotions; 2. a philological online platform that works as a portal connecting the databases and the online reources. |
Data del bando | 03/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 38734 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/seai |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | procedure for benchmarking qualification and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | ammissione al colloquio dopo aver valutato titoli e pubblicazioni; graduatoria finale |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | admission to the interview if curricular qualifications and scientific pubblications get good marks; final list |
Nome dell'Ente finanziatore | MIUR |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00100 |
Indirizzo | Viale Kennedy |
Sito web | http://www.miur.it |
studieuropei@uniroma1.it | |
Telefono | 06491919 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|