Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riorganizzazione funzionale a seguito di trainig di immaginazione motoria nella sclerosi multipla |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cerebral functional reorganization after motor imagery training in multiple sclerosis |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/37 - NEURORADIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Studi di imaging funzionale mostrano che le azioni simulate mentalmente e fisicamente eseguite condividono analoghi meccanismi di controllo. Gli obiettivi di questo progetto sono: i) valutare la capacità di immaginazione motoria nella SM; ii) verificare se può un training di immaginazione motoria può migliorare l'attività motoria; iii) caratterizzare le basi funzionali dell'immaginazione motoria con la fMRIl. In questo studio trasversale, 36 pazienti con SM e 18 volontari sani saranno inclusi e valutati con una batteria di test comportamentali. Essi saranno sottoposti ad uno studio di risonanza magnetica (Siemens 3T), tra cui la fMRI e il tensore di diffusione (DTI). La fMRI durante un compito di immaginazione motoria verrà acquisita prima e dopo un training di 20-min. Le immagini verranno processate per mezzo di un software avanzato di analisi di immagine. |
Descrizione sintetica in inglese | Functional imaging studies show that mentally simulated and physically executed actions share similar mechanisms of motor control. The aims of this project are: i) to assess the ability for motor imagery in MS; ii) to test whether it can be used to improve the clinical effects of motor practice; iii) to characterise the functional bases of motor imagery by fMRI and assess cerebral functional changes occurring as a consequence of short-term mental practice. In this cross-sectional study, 36 patients with MS and 18 healthy volunteers will be included on the basis of their imagery capability as assessed by a battery of behavioural tests. They will undergo an MRI study with a 3T Siemens magnet, including fMRI, diffusion tensor imaging (DTI), and T2-weighted, PD-weighted and T1- weighted imaging. fMRI during a motor imagery task will be acquired before and after a 20-min motor imagery training session. Images will be processed by means of advanced image analysis software. |
Data del bando | 07/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Dottorato di ricerca (obbligatorio) • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Ph.D. (required) • Graduation mark • Publications and other research • specialization diplomas and certificates of attendance to the courses of post-graduate • Other securities relate to the operations as having contracts, grants and appointments in national or international research institutions. Must be duly attested the period and duration of the activity • Interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La prova d'esame consiste in un colloquio che verterà sul progetto di ricerca di cui all’art 1 del presente bando. L'avviso per la presentazione all’eventuale colloquio deve essere portato a conoscenza dei singoli candidati almeno 20 (venti) giorni prima della data in cui essi debbono sostenere la prova, salvo rinuncia scritta di tutti gli interessati. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The exam consists of an interview which will focus on the research project referred in Article 1 of this announcement. The notice for the presentation possible interview should be brought to the attention of the individual candidates at least twenty (20) days before the date on which they are to take the test, unless waived in writing by all concerned. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neurologia e Psicologia – Università degli Studi di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | viale dell'Università 30 |
Sito web | http://www.neuropsi-sapienza.it |
segreteria.neurorad1@uniroma1.it | |
Telefono | 0649914308 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnoneuro@uniroma1.it |