Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dell'efficacia di inteventi eseguiti per prevenzire infortuni sul lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | effectiveness of interventions aimed at preventing occupational injuries |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo di questo progetto è valutare l'efficacia di interventi di prevenzione eseguiti al fine di ridurre l'incidenza di infortuni sul lavoro gravi o mortali. La popolazione in esame del progetto di ricerca sarà costituita da lavoratori sottoposti, negli ultimi venti anni, in Emilia-Romagna e Toscana, a interventi di prevenzione degli infortuni. Per i dati relativi alla popolazione lavorativa generale, verranno utilizzati i dati ISTAT dei censimenti delle industrie. Verranno calcolati gli incidence rate ratio (IRR) e tramite regressione di Poisson verranno modellati i tassi studiati per ogni settore, per identificare i determinanti dei tassi d’infortunio. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of this project is to evaluate the effectiveness of preventive interventions performed in order to reduce the incidence of occupational injuries. The study population of this project will consist of workers who were exposed, in the last twenty years in two Italian regions (Emilia-Romagna and Tuscany), to preventive interventions aimed at reducing the number of accidents at work. Concerning data relating to the general working population, will be used the data of the Italian National Institute od Statistics (ISTAT) about industries. The rates of accidents taken into account will be compared to the general injury rates for each sector, calculating the incidence rate ratio (IRR). To identify the determinants of accident rates of interest, we will run Poisson regressions. |
Data del bando | 06/05/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.mattioli3@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |