Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione di materiali polimerici con proprietà di riconoscimento molecolare d’impiego come recettori ultra-sensibili in microrisonatori optofluidici per applicazioni sensoristiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis and characterization of polymeric materials with molecular recognition properties to be integrated as ultra-sensitive receptor layers with optofluidic microresonators for sensing applications |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto di ricerca ha come obiettivo principale lo sviluppo e la caratterizzazione di materiali polimerici con proprietà di riconoscimento molecolare da integrare come strati ultra-sensibili in microrisonatori optofluidici fabbricati da altre unità che partecipano al Progetto (Dip.to di Ingegneria Elettronica, Università di Pisa; IREA-CNR Napoli) per applicazioni biosensoristiche di tipo label-free. A questo scopo, saranno sviluppati nuovi schemi di funzionalizzazione mediante due diverse strategie: immobilizzazione di biorecettori in matrici polimeriche e realizzazione di recettori sintetici “tailor-made” in grado di riconoscere e legare la molecola target (polimeri a stampo molecolare). Si utilizzerà l’approccio elettrochimico per la preparazione di entrambi i materiali polimerici e saranno testate le loro proprietà nella rivelazione ottica di alcuni biomarkers della sepsi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be mainly focused on the synthesis and characterization of polymeric materials with molecular recognition properties to be integrated as ultra-sensitive recognition layers with optofluidic microresonators fabricated by other research units involved in the Project (Dip.to di Ingegneria Elettronica, Università di Pisa; IREA-CNR Napoli) for the design of optofluidic microresonators for label-free sensing applications. For this purpose, novel functionalization schemes will be developed based on two distinct strategies: immobilization of biological receptors in polymeric matrix and synthesis of tailor made synthetic receptors able to selectively interact with the target molecule (molecularly imprinted polymers). Both polymeric materials will be prepared by electrochemical synthesis. In particular, their optical sensing properties in the detection of specific biomarkers of sepsis will be evaluated. |
Data del bando | 24/04/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 03/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |