Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Essere e fare: narrazione biografica tra semantica dell’agire, formazione e retorica delle emozioni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Being and doing: biographical narration between semantics of action, training and rhetoric of emotions. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca inerisce strettamente l'analisi testuale riguardante l’identità narrativa,come ‘messa in forma’ del senso dell’agire e del sentire,secondo la dinamica modale del volere,potere,sapere,raccontata da soggetti anonimi che spontaneamente si raccontano nella moderna ‘oralità’ telematica dei social network(e,in genere,delle reti informatiche utilizzate con finalita' sociali),divenuti sempre più ‘specchi narranti’ delle nuove generazioni giovanili.Si tratta di studiare questo complesso testuale affabulante,in cui utenti globali esibiscono se stessi, ‘twuittano’ i loro vissuti veri e/o immaginari,esprimendo una lingua emozionale e patemica,con cui raccontano i loro desideri,le loro paure,visioni del mondo,i loro incontri con l’altro:ne vien fuori un quadro letterario-antropologico di grande rilievo,che non può non interessare l’ermeneutica letteraria in chiave narratologica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is strictly inherent to the textual analysis of the narrative identity,as "mise an place" of the sense of acting and feeling,according to the dynamics of the modal willing, Capacity,knowledge,as told by anonymous individuals that spontaneously describe themselves in modern telematic "orality"from social networks (and, overall, from computer networks with social purposes),which are nowadays as "talking glasses" of the new generation.It comes to study this fancyful textual complex, in which users show themselves, twits about their living, both real and/or fictitious, expressing with an emotional and patemic language with which they talk about their desires, their fears, worldviews, their encounters with the other: the result is a literary-anthropological framework of great importance, which can not affect the literary hermeneutics in narratological key. |
Data del bando | 12/04/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |