Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Recettore GH in carcinomi mammari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | GH receptor in breast carcinoma |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Scopo della ricerca. Testare l’espressione di un set di geni correlati con il pathway di GH nel tessuto mammario sia tumorale che normale tramite reazione immunoistochimica e tramite analisi molecolare. Il GH è un ormone la cui sintesi è regolata da GHRH e SST. È stato verificato che il GH promuove la proliferazione, la sopravvivenza, la migrazione/invasione delle cellule endoteliali, portando ad un rafforzato rischio di insorgenza di cancro mammario. Materiali e metodi. Verrà studiata una serie di 20 carcinomi in situ e 25 carcinomi invasivi mammari, oltre che 10 casi di tessuto normale, fissati in formalina e inclusi in paraffina. La messa a punto di tale protocollo tramite anticorpi monoclonali e sistema di rivelazione immunoenzimatico permetterà di individuare la presenza e la localizzazione del GHR. Analisi dell’espressione genica tramite protocolli di RTqPCR. Tramite real time qPCR sarà possibile valutare le quantità relative di ciascuno degli mRNA in esame. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the project. To test the expression of a gene set correlated with GH pathway in both tumoural and non neoplastic breast tissue, using Immunohistochemistry and molecular techniques. Introduction. GH is an ormon regulated by GHRH and SST. Has been demonstrated that GH promotes proliferation, survival, invasiveness of endothelial cells, leading to an increased risk of onset of mammary breast cancer. Material and Methods. A series of 20 in situ and 25 invasive breast carcinoma and 10 non neoplastic breast tissues, will be here analyzed, starting from formalin fixed and paraffin embedded material. Immunohistochemistry. The setting of a protocol based on monoclonal antibody and immunoenzimatic detection system allow to identify the presence and localization of GHR. Analysis of expression by RTqPCR. Using a Real Time qPCR will be possible to evaluate the relative amount of each mRNA here studied. |
Data del bando | 11/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. EMATOLOGIA E SC.ONCOLOGICHE "L. e A. SERAGNOLI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
facmed.emaspe@unibo.it | |
Telefono | +39 051 636 4 990 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |