Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli di ottimizzazione per la logistica urbana verde |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Optimization models for green urban logistics |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca consiste di due fasi. Nella prima fase, viene studiato il problema di determinare il cosidetto "greenest path", ovvero il problema di individuare il percorso che minimizza il consumo del veicolo per collegare due punti su una rete stradale. Evidenze mostrano che esso può non coincidere con il cammino di distanza minima comunemenete usato. Nella fase successiva e basandosi sul concetto di greenest path, viene studiato il problema di determinare una localizzazione di piazzole elettriche che permettano la ricarica di veicoli elettrici (o ibridi) in modo prolungarne l'autonomia quando operano all'interno di un sistema di distribuzione merci in area urbana. Per determinare la localizzazione ottima delle stazioni di ricarica si potrà tenere in considerazione anche aspetti di routing dei veicoli stessi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program consists in two main phases. The first one concerns the study of the so-called greenest path problem, that is the problem of determining the minimum "fuel" consuming path to connect two points in a road network. Evidence shows that it may not coincide with the path of minimum distance commonly used. Basing on the greenest path concept, in the second phase, we deal with the problem of determining a location of recharge stations for a logistic fleet made of electric or hybrid vehicles in such a way to extend the operability of vehicles during freight distribution in the urban area of Torino. To determine the optimal location of recharge stations, vehicle routing aspects could be taken into account. |
Data del bando | 07/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25143 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |