Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO IN VITRO DELL’EFFETTO DEGLI XENOBIOTICI SULLA VIA DEL SEGNALE DEL RECETTORE PER GLI IDROCARBURI ARILICI NELLA TUMORIGENESI IPOFISARIA |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | IN VITRO STUDY OF THE EFFECT OF XENOBIOTICS ON THE SIGNAL PATHWAY OF THE ARYL HYDROCARBON RECEPTOR IN PITUITARY TUMORIGENESIS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nessuno studio ha finora determinato gli effetti specifici di differenti classi di xenobiotici (XBs) sull’espressione di AHR e AIP, nè l’influenza della sensibilità della linea cellulare di adenoma ipofisario GH3 al trattamento con SSA. Pertanto, scopo di questa ricerca è quello di studiare gli effetti dell’esposizione delle cellule GH3 a differenti tipi di XBs in termini di: 1)citotossicità, valutata come sopravvivenza e proliferazione cellulare; 2)attività secretoria, quantificata come espressione e secrezione di GH; 3)modulazione delle vie di segnale di AhR, misurata come espressione di AIP e AhR; 4)modulazione della sensibilità delle cellule al trattamento con gli SSA, valutata in termini di secrezione di GH, espressione degli SSTR in risposta alla somministrazione dei differenti SSA. |
Descrizione sintetica in inglese | To date no study has determined the specific effects of the different classes of XBs on AhR and AIP expression nor the influence on the sensibility of the GH3 cell line to SSA treatment. Aim of this study is to determine the effects of exposure to different types of XBs on GH3 cells in terms of: 1)cytotoxicity, evaluated as cell survival and proliferation; 2)secretory activity, determined as GH expression and secretion; 3)modulation of AhR pathway, determined as AIP and AhR expression; 4)modulation of cells’ sensibility to SSA treatment, evaluated in terms of GH secretion, SSTR expression, in response to different SSA administration. |
Data del bando | 07/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |