Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di nanoveicoli teranostici per applicazioni oncologiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Innovative nanosized theranostic agents: design, preparation and preclinical in vivo validation |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del progetto è lo sviluppo di una nuova classe di nanoveicoli (NV) biocompatibili teranostici. Il programma di ricerca prevede lo svolgimento di studi di biocompatibilità sui NV preparati dall’unità di ricerca al fine di valutare il potenziale tossico sulle cellule e tessuti. L’obiettivo consisterà nel valutare le interazioni dei NV con bersagli biologici correlati con l’esposizione intravenosa, quali eritrociti, cellule endoteliali, fagociti e proteina C3 del sistema del complemento. La prima fase del lavoro prevederà la raccolta dei campioni e l’allestimento dei sistemi sperimentali. Il saggio di attivazione del complemento richiederà la raccolta di siero umano proveniente da donatori volontari sani e la loro caratterizzazione. Verranno eseguiti studi di citotossicità, vitalità cellulare e analisi della produzione di specie reattive dell’ossigeno trattando cellule endoteliali primarie con i NV. Inoltre verrà valutata l’attività emolitica dei NV sugli eritrociti umani. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the development of novel biocompatible nanocarriers with improved theranostic potential. The scholarship program includes biocompatibility studies of the nanocarriers prepared by research unit assessing their toxic potential on cells and tissues. This task will assess the interaction of the nanocarriers with biological targets which are related to intravenous exposure, such as erythrocytes, endothelial cells, phagocytes and the C3 protein of the complement system. The first phase of the task will include collection of materials and preparation of the testing methods. For the complement activation test, human serum from health volunteer donors will be collected, characterized for basic activation. Cytotoxicity, cell viability and ROS studies will be carried out by exposing primary endothelial cells to increasing concentrations of the nanocarriers. In addition, the hemolytic activity of the nanocarriers will be also evaluated on human erythrocytes. |
Data del bando | 07/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando, modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call, the requirements and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/05/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |