Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Architetture multi-core per sistemi di automazione industriale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-core computational architectures for industrial automation |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La tematica di ricerca è legata all'utilizzo di piattaforme basate su sistemi Multicore per applicazioni industriali. Non sempre di queste nuove tecnologie, che stanno invadendo il mercato, si conoscono le reali prestazioni infatti utilizzare N-core non significa moltiplicare per N le prestazioni del sistema. In un sistema SMP (symmetric multiprocessing), la gestione ottima delle sezioni critiche è diversa da quella tradizionale e richiede altre sensibilità. Ad oggi, non esiste un unico modello di riferimento per approcciarsi allo sviluppo sulle piattaforme multicore, si sono, invece, affermati sostanzialmente tre macro-modelli operativi, rispettivamente, SMP, AMP (asymmetric multiprocessing) e HyperVisor (virtual Machine Manager), ognuno caratterizzato da profonde differenze a livello tecnologico e da differenti costi/benefici in funzione dello scenario applicativo nel quale vengono utilizzati. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities are related to the use of multicore computing architectures in industrial applications. These new technologies, that are rapidly pervading the technology market, are not always well known and the real performances cannot easily evaluated. Using N cores does not mean multiplying performance N tims. In a SMP system (symmetric multiprocessing), optimal handling of critical sections is different from traditional approach and therefore requires a different expertise. To this day, there does not exist a unique reference model for multi-core platform code design; on the other hand, three operative macro-models are available, namely SMP (symmetric multiprocessing), AMP (asymmetric multiprocessing) and HyperVisor (virtual Machine Manager), each of them characterized by deep technological differences and by different costs/benefits strongly application dependent. |
Data del bando | 14/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI MECCANICA AVANZATA E MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aric.tecnopoli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 31/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |