Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ottimizzazione delle prestazioni di dispositivi per la protezione sismica delle strutture |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Performance optimization of devices for the seismic protection of structures |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca oggetto del bando mira all’ottimizzazione della risposta in condizioni dinamiche di dispositivi per la protezione sismica delle strutture. Si prevede di modellare il comportamento di tali dispositivi mediante identificazione delle leggi isteretiche ottenute da prove sperimentali. La procedura di identificazione dovrà essere sviluppata in accordo alle indicazioni dell’Annex D dell’EN-1990, prestando attenzione agli aspetti legati alle incertezze di natura intrinseca ed epistemica. Il modello sviluppato dovrà dunque essere definito in termini probabilistici, definendo i parametri di base mediante opportune funzioni di densità di probabilità. Una volta completata questa fase, l’obiettivo finale è di definire una procedura per ottimizzare il comportamento di tali dispositivi in termini di geometria, parametri meccanici e dettagli costruttivi |
Descrizione sintetica in inglese | The research covered by the research grant aims at optimizing the response under dynamic conditions of devices for the seismic protection of structures. It is expected to model the behaviour of such devices by identification of hysteretic laws obtained from experimental tests. The identification procedure must be developed in accordance with the indications of Annex D of EN-1990, paying attention to issues related to inherent and epistemic uncertainties. The model developed must therefore be defined in probabilistic terms, by defining the basic parameters by means of appropriate probability density functions. Once this stage is completed, the ultimate goal is to define a procedure to optimize the behaviour of these devices in terms of geometry, mechanical parameters and construction details. |
Data del bando | 21/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://w3.disg.uniroma1.it/intranet |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://www.disg.uniroma1.it/index.php |
alessandra.simi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | assegnidiricercadisg@uniroma1.it |