Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Apoptosis-autophagy cross-talk in the regulation of prostate carcinogenesis” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Cross-talk” tra apoptosi ed autofagia nella regolazione della carcinogenesi |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/17 - ISTOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il cancro della prostata è una delle principali cause di morte maschile nel mondo . L'autofagia ha un ruolo controverso e ancora non del tutto chiarito nel carcinoma prostatico. E’ noto che le cellule tumorali tendono a riprogrammare i loro macchinari metabolici per eludere la morte cellulare. In questo contesto, quando il microambiente tumorale è ipossico e povero di nutrienti, l'autofagia sembra possa aiutare le cellule trasformate ad adattarsi alle mutevoli condizioni, impedendo loro la morte apoptotica. Tuttavia, in contrasto con questa funzione come promotore della progressione tumorale, è noto che tumori della prostata spesso presentano mutazioni nei geni autofagici, suggerendo anche un ruolo anti-tumorale per l’autofagia, obiettivo del lavoro è quello di indagare il ruolo di noti modulatori dell’apoptosi sul processo autofagico ed i meccanismi molecolari attraverso i quali essi svolgono la loro funzione di regolazione dei due processi biologici |
Descrizione sintetica in inglese | Prostate cancer is one of the leading causes of cancer-related death in human males worldwide. Autophagy has a controversial and still not completely clarified role in prostate cancer. Cancer cells tend to re-program their metabolism machinery to evade cell death. In this context, when the tumor microenviroment is hypoxic and poor in nutrients, autophagy may help cancer cells to adapt to changing conditions, preventing their apoptotic death. However, in contrast with this cancer-promoting effect of autophagy, prostate tumors sometimes display mutations in autophagy-regulating genes, suggesting also an anti-cancer role of autophagy , in particular, the aim of this study is to investigate the role of well-known apoptosis modulators on autophagy and the molecular mechanisms through which they control both these biological processes |
Data del bando | 23/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico-Legali e dell’Apparato Locomotore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | viale Regina Elena, 336 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/saimlal/ |
dipsaimlal@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | dipsaimlal@uniroma1.it |