Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La PLCbeta 1 nella neoplasia mammaria: un approccio epigenetico e proteomico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The PLCbeta 1 in breast cancer: an epigenetic and proteomic approach |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Una recente indagine sperimentale su campioni normali e tumorali della mammella ha dimostrato che PLCbeta 1 livello di mRNA era più bassa nel tessuto tumorale di una normale (Rebecchi). L'obiettivo della nostra Unità sarà quello di capire se il gene per la PI-PLCbeta1 è iper-metilato in campioni di cellule di cancro alla mammella. La prima fase del nostro progetto si concentrerà sull'analisi dello stato di metilazione del promotore PLCbeta 1 nei carcinomi a bassa e alta proliferazione e all’infiltrazione tumorale a bassa e alta proliferazione. Si analizzarà, quindi, l'espressione di PLCbeta 1 in termini di espressione di messaggero e di proteine. In parallelo useremo un approccio di proteomica per identificare nuovi target e l’interazione funzionale delle molecole coinvolte nella segnalazione di PLCbeta1 che può essere usato come potenziale target terapeutico. |
Descrizione sintetica in inglese | A recent experimental investigation on normal and breast tumor samples showed that PLCbeta 1 level of mRNA was lower in tumor tissue than normal one (Rebecchi). Therefore, the goal of our Unit will be to understand whether the gene for PI-PLCbeta1 is hyper-methylated in samples of breast cancer cells. The first phase of our project will focus on the analysis of the methylation status of PLCbeta 1 promoter in low and high proliferation carcinomas, in infiltrating tumors at low and high proliferation. It will then analyze the expression of PLCbeta 1 in terms of messanger and protein expression. In parallel we will use a proteomic approach to identify new targets and functional interacting molecules involved in signaling of PLCbeta1 that can be used as potential therapeutic drug targets |
Data del bando | 19/10/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. SCIENZE ANATOMICHE UMANE E FISIOPAT. APPARATO LOCOMOTORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
marco.perrone@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 1720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |