Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Steatosi epatica non alcolica: dalla diagnosi non invasiva genetica e clinica di NASH e di fibrosi epatica significativa, alla valutazione del danno sistemico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-alcoholic fatty liver disease: from the genetic and clinical non-invasive diagnosis of NASH and significant fibrosis, to the evaluation of systemic damage |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo dell’UNITA’ di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica all’interno del progetto PRIN è lavorare in sinergia con il Programma Generale di Ricerca per arruolare pazienti NAFLD e caratterizzarne il danno epatico, cardiovascolare e renale al fine di definire scores non invasivi in grado di discriminare la severità e la progressione del quadro epatico. Obiettivo dell’Unità di Bologna sarà la valutazione del profilo alimentare, dell’attività fisica, e degli effetti della modificazione dello stile di vita sulla progressione della malattia. a) Valutazioni basali. Apporto alimentare (questionari EPIC e QMV); attività fisica (RPAQ e ArmBand); fitness cardiorespiratoria (6-min Walk-Test e test di VO2max al tapis-roulant); motivazione al cambiamento (questionario EMME3).b) Follow-up. I test verranno ripetuti annualmente. c) Analisi dei dati. L’Unità di Bologna è responsabile dell’analisi statistica di tutti i centri. |
Descrizione sintetica in inglese | Aim of the UNIT of Metabolic Diseases & Clinical Dietetics inside the PRIN framework is to work fruitfully in synergy with the General program of Research to recruit subjects with NAFLD according to pre-specified and shared criteria, and to characterize liver, cardiovascular and kidney damage. Final aim: to elaborate non-invasive scores able to discriminate liver damage and progression. The specific objective of Bologna Unit will be the determination of food intake and physical activity, as well as the evaluation of willingness to change lifestyles in all recruited cases. a) Basal tests. Food intake (EPIC and QMV questionnaires); physical activity (RPAQ and SenseWear Arm Band); cardio-respiratory fitness (6-min Walk Test and VO2max on a tapis roulant); motivation to change lifestyle (EMME3 questionnaire). b) Follow-up. All tests will be repeated at year interval. c) Data analysis. Bologna Unit is responsible for statistical analysis on data collected by all the Units. |
Data del bando | 28/05/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.marchesini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |